Verifica di vulnerabilità di ponti e viadotti: l’articolo di Clemente Engineering su Ingenio
di Clemente Engineering · 24 Ottobre 2023

Nell'articolo si presenta un'applicazione del metodo di rilievo 3D, modellazione BIM ed indagine su strutture e materiali finalizzato alla verifica di vulnerabilità del viadotto "Morandi"
Il 16 ottobre 2023 è uscito su Ingenio, media dedicato all’aggiornamento tecnico e professionale nel settore dell’Ingegneria (e non solo), un articolo di cui sono cofirmatari i nostri Pierluigi e Armando Clemente.
L’articolo, intitolato: Verifica di vulnerabilità di ponti e viadotti: rilievi 3D e indagini per un caso studio in Provincia di Campobasso, parla del lavoro svolto da Clemente Engineering sul viadotto lungo la SP 164, nei pressi della diga di Arcichiaro, in Provincia di Campobasso.
Si tratta del cosiddetto viadotto “Morandi”, che prende il nome dall’ingegnere che lo ha progettato.
La stesura del testo è di Simona Alauria Architetto phD in restauro e Luca Amatori, Ingegnere edile e Architetto della 3dEffe
Un lavoro frutto della collaborazione tra Clemente Engineering Service, affidataria dell’incarico insieme al geologo Giancarlo De Lisio e la citata 3DEffe.

Il nostro lavoro sul ponte Morandi in provincia di Campobasso
Le indagini strutturali effettuate da Clemente Engineering sono state:
- Prove sclerometriche, ultrasonore e termografiche, per valutare la durezza del materiale ed il suo stato di conservazione
- Prove pull-out, per l’osservazione della resistenza meccanica del calcestruzzo
- Indagini magnetotermiche, per l’individuazione degli elementi di armatura
- Indagini con georadar, per la localizzazione di eventuali impianti.
Data la particolare conformazione del viadotto e la difficile accessibilità del luogo, il rilievo ha visto abbinare al laser scanner terrestre l’impiego di un drone per effettuare una fotogrammetria dell’area.

Perché è importante
Ovviamente le verifiche strutturali dei ponti sono fondamentali per ragioni di sicurezza, ma non solo.
Scrivere un piano di manutenzione straordinaria di una struttura consente una pianificazione che ottimizza i costi, riducendoli.
Com’è ovvio, il conseguente aumento della disponibilità di fondi offre maggiori opportunità di estendere controlli e manutenzioni a più strutture, elevando il livello di sicurezza di cui godrà l’intera comunità.

Come leggere integralmente l'articolo
L’articolo è disponibile nella sua versione integrale in formato PDF per gli utenti registrati (gratuitamente) su Ingenio.
A chi può interessare
Si tratta di un contenuto rivolto sia agli addetti ai lavori, sia a chi cerca un’informazione esaustiva e dettagliata sulle metodologie di valutazione della solidità delle strutture, scevra da teorizzazioni non scientifiche.
Noi di Clemente Engineering riteniamo che la trasparenza sia un valore fondamentale, amiamo per questo condividere ogni dettaglio del nostro lavoro.
Siamo profondamente orgogliosi di poter pubblicare un esempio dei risultati del nostro operato, seppur limitato a un singolo e specifico caso.
Clemente Engineering e le verifiche strutturali su ponti e viadotti
Clemente Engineering è la nostra società di ingegneria civile, vantiamo un’esperienza pluridecennale nel settore delle indagini strutturali su ponti e viadotti, ma non solo.
Curiamo ogni aspetto realtivo alla sicurezza e all’efficienza di ogni tipo di struttura, pubblica, privata, civile e militare.