Cosa sono le indagini strutturali con termografia?
L’indagine strutturale con termografia non è invasiva e viene eseguita con una termocamera ad infrarossi. Questa attrezzatura infatti è in grado di rilevare le temperature dei corpi in esame misurando l’intensità della radiazione infrarossa.
Il principio del funzionamento della termocamera è dunque la misurazione delle temperature superficiali di ogni oggetto o corpo in fase di sollecitazione termica.

Rilievo termografico
Clemente Engineering Service per le indagini termografiche dispone di una termocamera ad infrarossi FLIR. Grazie a questa attrezzatura si eseguono controlli non distruttivi e non intrusivi.
Vantaggi dell’indagine termografica:
- Non è distruttiva né invasiva
In quanto non necessita di contatto con l’elemento in esame
- Non richiede sgombero del fabbricato
- Responso immediato
Tra gli utilizzi possibili di questo equipaggiamento per esempio ci sono la diagnosi delle patologie edilizie, il monitoraggio e la mappatura degli impianti.
A cosa serve questo tipo di indagine?
Le indagini strutturali con termografia offrono quindi la possibilità di rilevare i seguenti elementi:
- Elementi strutturali del fabbricato
- Difetti strutturali nascosti
- Infiltrazioni o umidità di risalita
- Distacchi dell’intonaco o anche delle lastre di rivestimento dei muri
- Prevenzione dei cedimenti o dello sfondellamento dei solai
- Rilievo di impianti idraulici
- Ricerca perdite impianti
- Difetti nell’isolamento termico
In conclusione, la prevenzione sismica e il monitoraggio delle condizioni strutturali di un fabbricato sono pratiche fondamentali per la sicurezza, grazie alla tecnologia si ottengono esami sempre più precisi e approfonditi.
Tra questi esami, sicuramente la termocamera è uno dei più rapidi e meno invasivi, offrendo al contempo la possibilità di individuare rapidamente alcune eventuali imperfezioni di un elemento strutturale.
Per chiedere ulteriori informazioni o un preventivo per indagini strutturali con termografia, contatta Clemente Engineering