Diagnosi strutturali e verifica rischio sismico
Clemente Engineering esegue diagnosi strutturali per valutare il rischio sismico o per effettuare il collaudo statico di un edificio. Queste verifiche consentono la valutazione della sicurezza oltre che della eventuale necessità di lavori di adeguamento.
Lo staff tecnico dedicato alla valutazione del rischio sismico è composto da professionisti specializzati e in costante aggiornamento mediante alta formazione.
Un team di ingegneri esperti svolge quindi prove e misurazioni su edifici civili, pubblici e industriali. Formati specificamente per garantire la sicurezza delle strutture, ne verificano le condizioni individuando le aree di intervento per l’eventuale adeguamento sismico.
Per valutare lo stato delle strutture, la squadra svolge prove e monitoraggi sugli elementi del fabbricato per fornire diagnosi strutturali relative alla prevenzione sul rischio sismico.

Indagine strutturale con pacometro
Indagine strutturale
Grazie al costante aggiornamento in campo tecnologico, Clemente Engineering propone dunque indagini strutturali dagli standard di affidabilità molto elevati.
Con l’aiuto delle più recenti innovazioni nel campo della diagnosi strutturale infatti, è aumentato il numero dei test praticabili sulla staticità degli edifici, insieme al relativo livello qualitativo.
In questo campo l’ambito di indagine sono gli elementi come le dimensioni dello stabile, le caratteristiche e anche le condizioni dei materiali di costruzione.
Anche lo stato degli elementi strutturali è chiaramente oggetto di analisi, con la verifica della presenza di eventuali crepe o lesioni nei muri non visibili a occhio nudo.
I comportamenti che risultino sospetti o anche solo non soddisfacenti vengono quindi analizzati in più aspetti, in tal modo vengono valutate le cause dell’anomalia e i possibili effetti sulla staticità dell’edificio.
Missione operativa della società, in particolare, è garantire la sicurezza dell’ambiente in cui l’uomo vive ed opera quotidianamente. Clemente Engineering Service esegue le indagini preliminari e l’esame critico delle informazioni per valutare i rischi di vulnerabilità sismica.

Indagine strutturale con sclerometro
Verifica della solidità di una struttura
Per quanto riguarda diagnosi strutturali e valutazione rischio sismico, la nostra azienda conta dunque sul lavoro di tecnici e operatori qualificati.
Prove semidistruttive e non distruttive generano dati che vengono successivamente elaborati e poi incrociati in laboratorio, ottenendo quindi chiare indicazioni sull’efficienza e lo stato di conservazione di materiali quali, per esempio:
- Cls o calcestruzzo armato
- Calcestruzzo precompresso
- Muratura
La certificazione degli operatori è di Livello 3 secondo il Regolamento RINA, nonché secondo il regolamento BUREAU VERITAS.
Clemente Engineering è in grado inoltre di rilasciare attestazioni come la certificazione dello stato dell’immobile e dello stato degli interventi effettuati sulle strutture.
Oltre alla verifica dello stato dell’edificio, Clemente Engineering valuta la necessità di interventi strutturali, progetta le modalità di intervento e realizza i lavori di adeguamento.
Prove e metodi di indagine strutturale
Le indagini strutturali vengono quindi effettuate attraverso l’esecuzione di più test per controllare le condizioni di ogni singolo elemento di un fabbricato
per valutare la durezza del materiale in esame
per misurare lo stato di conservazione dei materiali costruttivi
che consentono di osservare la resistenza meccanica del calcestruzzo
grazie alle quali è possibile verificare tensioni e deformabilità di una muratura
con cui si determina la portata degli elementi strutturali
utili per individuare elementi come le barre di armatura nelle strutture in cemento armato
per la rilevazione di elementi, tracce e difetti strutturali anche per determinare genericamente lo stato di un edificio
con cui si valuta lo stato e la qualità di esecuzione degli elementi murari e delle loro connessioni
uno strumento utilissimo per visualizzare o localizzare impianti o anche condotte idriche interrati e molto altro
per analizzare la stratigrafia di muri, fondazioni, solai e altri elementi
con le quali si verificano le caratteristiche di resistenza e l’eventuale stato di deperimento dell’acciaio
per verificare l’evoluzione di fessure e crepe nel tempo
Lavoro sinergico e qualità del servizio
Clemente Engineering offre anche la possibilità di affiancare, su richiesta del committente, le proprie competenze a quelle di altri professionisti per la realizzazione dei cicli di interventi sulle strutture.
Per ulteriori informazioni e per richiedere un preventivo gratuito per la valutazione del rischio sismico puoi cliccare qui per contattare Clemente Engineering