Clemente Engineering Service esegue anche lavori di indagine con georadar di IDS – Ingegneria dei Sistemi, che consente la realizzazione di prove non distruttive.
Come funziona il Georadar?
Basato sull’analisi della riflessione delle onde elettromagnetiche, il sistema offre la possibilità di visualizzare o localizzare impianti o condotte idriche interrati anche a diversi metri di profondità.
Il Georadar è composto da un’antenna bipolare ad alta frequenza, un’unità centrale, un tappeto in materiale plastico PSG (Pad Survey Guide) che aiuta l’operatore durante l’operazione di acquisizione dei dati e da un PC da campo.

Individuazione condotta idrica con georadar
A cosa serve l’indagine Georadar?
I’indagine con Georadar permette di verificare:
- lo spessore degli intonaci
- il distacco degli affreschi e delle coperture delle facciate
- lo stato di conservazione di murature a sacco
- la presenza di vuoti o cavità all’interno delle strutture
- la presenza di fratture o cedimenti che possano compromettere la stabilità delle strutture
- la localizzazione di armature all’interno del cemento armato
- la geometria delle tubazioni e canalizzazioni presenti all’interno delle pareti murarie
- localizzazione condutture idriche o fognarie
- individuazione condutture del gas

Ispezione con GPR
L’indagine con Georadar o GPR è uno strumento fondamentale per chiunque debba ristrutturare un edificio o un impianto industriale o commerciale esistenti, o anche per risalire alla composizione degli impianti di un fabbricato o di un complesso di manufatti, come un quartiere residenziale o un condominio.
Indagine con GeoradarLe prove sono eseguite da un tecnico certificato da RINA al livello 2, per garantire la qualità e la coerenza dei dati raccolti e della loro elaborazione.
La tecnologia Georadar ha anche altri campi di applicazione, contatta Clemente Engineering per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo