A cosa servono le prove sclerometriche?
Clemente Engineering realizza prove sclerometriche per ottenere valori come l’indice di rimbalzo, utile per valutare e misurare la durezza del materiale in esame.
Questo strumento si basa sul principio che la durezza di una superficie determini il rimbalzo della massa metallica che la percuote.

Prova durezza cemento armato
Lo sclerometro è dunque uno strumento utilizzato per effettuare prove non distruttive su strutture di cemento armato per verificare la resistenza del calcestruzzo.

Prova sclerometrica su pilastro
Come si effettua una prova con lo sclerometro
Per effettuare le prove sclerometriche di resistenza del calcestruzzo, l’operatore pulisce la superficie del pilastro da esaminare con l’ausilio di una pietra abrasiva e individua almeno 9 punti di misura.
Successivamente si posiziona lo strumento perpendicolarmente alla superficie da investigare e aumenta gradualmente la pressione sul martello fino a produrre l’urto.
Dopo l’urto compare infine l’indice di rimbalzo su una scala graduata.
L’indice di rimbalzo sclerometrico si ottiene calcolando la media di tutte le misurazioni effettuate. Utilizzando infine opportune curve di correlazione si ricava la resistenza a compressione cubica del calcestruzzo.
Per ottenere ulteriori informazioni su questo tipo di prova o per richiedere un preventivo, è possibile contattare Clemente Engineering.