Vulnerabilità sismica stadio Garilli di Piacenza
Valutazione vulnerabilità sismica dello stadio Garilli di Piacenza
Questo lavoro di verifica delle condizioni strutturali e di valutazione della vulnerabilità sismica dello Stadio Garilli (da Wikipedia: già stadio Galleana, intitolato nel 1997 alla memoria dell’Ing. Leonardo Garilli, presidente del Piacenza tra il 1983 e il 1996 e fautore dell’ascesa della squadra dalla Serie C2 alla Serie A).
Costruito nel 1969 all’indomani della promozione in serie B della squadra, è stato oggetto di ampliamenti e riduzioni di capacità nel corso degli anni.
Clemente Engineering ha ricevuto incarico dal Comune di Piacenza per i lavori di valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture.

Carotaggio – Stadio Garilli di Piacenza
Indagini strutturali approfondite
Il lavoro ha previsto innanzitutto una fase di rilevazione dati attraverso ispezioni con pacometria o magnetometriche. Successivamente è stato effettuato un prelievo tramite carotaggio di campioni di cemento armato e infine l’ispezione delle armature in acciaio del calcestruzzo.
A questi esami ha fatto seguito una complessa fase di elaborazione e incrocio dei dati raccolti che ha quindi consentito di individuare eventuali criticità e punti di intervento per il miglioramento sismico delle strutture.

Carotaggio – Stadio Garilli di Piacenza
Per avere ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo per la verifica delle condizioni strutturali di un edificio è possibile contattare Clemente Engineering