Superbonus 110%: Clemente Engineering c’è
di Clemente Engineering · 21 Giugno 2020

Superbonus 110%: cosa si può fare?
L’art. 119 del D.L. n. 34/2020 fornisce indicazioni per la fruizione del superbonus al 110% per gli “Incentivi per l’efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici”
La piena operatività richiede ancora la pubblicazione di due documenti, ovvero: la circolare inerente le disposizioni attuative dell’Agenzia delle Entrate e il decreto del Ministro dello sviluppo economico.
Tuttavia, per l’applicabilità di Ecobonus e Sismabonus al 110% il decreto Rilancio parla di spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021
Lavori di adeguamento e miglioramento sismico ammessi per il SismaBonus:
- Lavori di messa in sicurezza statica delle parti strutturali degli edifici
- Lavori che determinano il passaggio ad una o due classi di rischio inferiori
- Acquisto di edifici antisismici realizzati mediante demolizione e ricostruzione

Clemente Engineering e SismaBonus
Clemente Engineering è da sempre la scelta migliore per la progettazione e la realizzazione di lavori di miglioramento o adeguamento sismico, dello sviluppo di Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per la costruzione o la ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica
Anche in occasione degli ultimi aggiornamenti legislativi,
Clemente Engineering prende in affidamento l’incarico per analisi preliminare di fattibilità degli interventi previsti dall’art.119 del Decreto Legge 19 Maggio 2020, n.34.
“Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19”.
Questo significa che Clemente Engineering soddisfa tutti i requisiti necessari per lo svolgimento delle progettazioni e dei lavori di miglioramento energetico e/o sismico di ogni tipo di edificio. In tal modo, sarà possibile usufruire della maggiorazione del bonus al 110% sui lavori svolti.
A cosa serve l’analisi preliminare?
Lo studio preliminare consiste nel risultato ottenuto dalle sessioni di test e progettazione. Si tratta di un passaggio fondamentale per individuare le azioni da svolgere per ottenere un reale miglioramento del comportamento sismico o delle prestazioni energetiche.
Tali azioni dovranno inoltre rispondere ai requisiti indicati dal Decreto stesso.
Le prestazioni per l’analisi preliminare sono:
- Sopralluogo sul posto per la valutazione dei lavori
- Documentazione fotografica
- Visura catastale
- Rilievo sul posto e restituzione grafica
- Redazione APE/AQE pre opera e post opera
- Verifica del miglioramento della classe energetica dell’edificio

Superbonus al 110% per lavori di efficientamento energetico o miglioramento sismico - Chi ne può beneficiare
Il decreto individua i beneficiari del Sismabonus e dell’Ecobonus ripartendoli come di seguito:
• Prime e seconde case in condominio
• Singole unità immobiliari (case), come persona fisica
• Seconde case unifamiliari esclusivamente su interventi antisismici
Lavori di riqualificazione energetica previsti per l’Ecobonus:
Ma quali sono i lavori che posso essere svolti beneficiando dell’Ecobonus e del Sismabonus?
Vediamolo nel dattaglio:
• cappotti termici in condominio e in case singole
• caldaie a condensazione e a pompa di calore, fotovoltaico e microcogenerazione, in condominio
• caldaie a pompa di calore anche ibridi o geotermici, fotovoltaico e microcogenerazione, in case singole
• fotovoltaico e colonnine auto elettriche al 110%
• interventi di efficientemente energetico già agevolati dall’Ecobonus già esistente
Lavori di adeguamento e miglioramento sismico previsti per il Sismabonus:
• Messa in sicurezza statica delle parti strutturali degli edifici
• Passaggio a una o due classi di rischio inferiori
• spese di acquisto di edifici antisismici realizzati mediante demolizione e ricostruzione
Per dare inizio ai lavori non è quindi necessario attendere il 1 Luglio?
No, come annunciato rientreranno nelle spese ammissibili tutti i pagamenti effettuati dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, per cui è già possibile dare inizio ai lavori!
Vuoi maggiori informazioni?
Scrivi un messaggio a Clemente Engineering: