Palazzo Gotico di Piacenza – Vulnerabilità sismica
Clemente Engineering è stata incaricata di effettuare i rilievi presso il Palazzo Gotico di Piacenza per la verifica della vulnerabilità sismica dell’edificio.
Il Palazzo Gotico di Piacenza: un grande progetto mai terminato
Il palazzo Comunale di Piacenza, per i piacentini semplicemente “il Gotico”, è stato edificato a partire dal 1281, per volere di Alberto Scotti, capo dei mercanti e signore della città.
A causa di un’epidemia di peste e della conseguente carestia, la realizzazione del progetto iniziale non giunse mai a completamento. Nonostante l’incompiutezza, l’edificio è un maestoso esempio di architettura civile medievale.
Si suppone che la facciata attuale nel progetto originario dovesse essere soltanto un lato della costruzione completa.
Il progetto è da attribuire a maestranze locali e, si suppone, anche comacine: gli architetti che seguirono i lavori furono i piacentini Pietro da Cagnano, Negro de Negri.

Palazzo Gotico di Piacenza – Lavori di verifica vulnerabilità sismica – Particolare del tetto
La parte inferiore del palazzo è caratterizzata da un sontuoso porticato ogivale in stile gotico rivestito di marmo rosa di verona, mentre il piano superiore è in cotto, dallo stile romanico con archi traforati. Il contrasto cromatico e di stile dei due livelli dell’edificio genera un impatto visivo di grandi pulizia ed eleganza.
Clemente Engineering è risultata aggiudicataria del bando per la verifica delle condizioni di vulnerabilità sismica di questo storico palazzo.
L’evidente importanza storico-architettonica del palazzo e i vincoli di tutela che regolano gli interventi da svolgere sulla struttura hanno reso necessaria l’adozione di metodi assolutamente non distruttivi per effettuare le rilevazioni.
Palazzo Gotico di Piacenza – Verifica vulnerabilità sismica con indagini strutturali non distruttive
Le tecniche di indagine adottate quindi per la valutazione della vulnerabilità sismica (le immagini delle prove che alleghiamo sono di repertorio):

indagine georadar
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, contatta Clemente Engineering
Fonte delle notizie: Comune di Piacenza via turismopiacenza.it