Nuovo ponte ferroviario – Linea Adriatica
Lavori per la sostituzione di un ponte ferroviario in acciaio
Clemente Engineering ha partecipato ai lavori di posa in opera di un nuovo ponte ferroviario sulla linea Adriatica, nel tratto San Severo – Foggia.
La dorsale Adriatica è una delle direttrici fondamentali delle ferrovie italiane e collega alcune tra le più importanti città dell’Italia centro-meridionale.
Un po’ di storia delle ferrovie del sud italia
Tra il 1864, con l’apertura della tratta Pescara-Foggia e il 1871, con il completamento fino a Brindisi, nasce quindi la dorsale ferroviaria adriatica, ancora oggi arteria fondamentale del trasporto nazionale.
Tra gli atti legislativi del Regno d’Italia è infatti presente questo passo, spesso citato, che offre una testimonianza molto viva dell’enfasi che accompagnò la nascita dell’opera:
“Fra non molto il porto di Brindisi, rinato a vita nuova, vedrà giungere nel suo seno la Valigia delle Indie, sicuro indizio che il commercio del mondo sarà tratto una seconda volta nei nostri mari”.
“Or pochi giorni (24 maggio) mercé la grande operosità spiegata dalla Società delle Meridionali, malgrado gli ostacoli di ogni specie che ebbe a superare spingevasi la locomotiva fino al porto di Brindisi”.

Rete Strade Ferrate Meridionali nel 1873 – Fonte: Wikipedia
Nel 1871 prende il via il servizio del treno di lusso Peninsular-Express attraverso le rete ferroviaria italiana, che in 45 ore copriva addirittura il percorso Londra-Brindisi, via Calais e Parigi.
Sostituzione ponte ferroviario in acciaio
La manutenzione e l’implementazione tecnologica di un’opera pubblica complessa come una rete ferroviaria sono elementi fondamentali per la sicurezza e la qualità del servizio al cittadino.

Sostituzione del ponte ferroviario – Linea Adriatica
Proprio in un’ottica di miglioramento delle infrastrutture, nel 2016 ha avuto luogo l’opera di sostituzione di un ponte obsoleto con un nuovo ponte ferroviario sulla tratta San Severo – Foggia..

Lavori di carotaggio per inserimento tirafondi
Il ruolo svolto da Clemente Engineering nei lavori di sostituzione del ponte ferroviario
Clemente Engineering ha dunque svolto un ruolo fondamentale in questa complessa opera che ha coinvolto attori di eccellenza nel panorama dell’ingegneria civile italiana.
La posa in opera del nuovo ponte ferroviario ha richiesto l’inserimento di nuovi tirafondi per l’installazione delle travi di acciaio.
Cosa sono i tirafondi
I tirafondi sono delle piastre in acciaio con barra filettata, utilizzati in questo caso per l’ancoraggio della struttura in acciaio al cemento armato.

Carotaggio per inserimento tirafondi
Clemente Engineering è stata incaricata di eseguire circa 80 carotaggi di precisione per predisporre l’inserimento dei tirafondi in acciaio.
Con un ritmo di lavoro serrato e un meticoloso protocollo di controlli per ogni singola perforazione, in tempo record l’opera è stata completata.
In tal modo si è potuto procedere all’adagiamento della grande struttura in acciaio sulla base in calcestruzzo armato, fissandola ai tirafondi.

Basamento in cemento armato per ponte ferrato ferroviario
In conclusione
Aggiungiamo i link utili per un’ulteriore approfondimento sul lavoro di carotaggio per inserimento tirafondi e molto altro, nonché il collegamento alla pagina dei contatti dell’Ingegneria Clemente.
Pagina del sito dedicata ai lavori di perforazione e carotaggio di Clemente Engineering
Per avere ulteriori informazioni sul carotaggio per l’inserimento dei tirafondi o anche per altri utilizzi e per richiedere un preventivo, è possibile contattare Clemente Engineering.