Edilizia Residenziale Pubblica: socialità, interazione e rispetto ambientale
di Clemente Engineering · 9 Gennaio 2025
Pippo Liscio, Presidente di Arca Capitanata ha recentemente visitato il cantiere di Edilizia Residenziale Pubblica di Via Reinella a Torremaggiore, finanziato dal PINQuA ID 147, che rappresenta un esempio concreto di come l’edilizia possa favorire socialità, interazione e sostenibilità ambientale.
Liscio nel corso della visita ha dichiarato con chiarezza:
Se residenze vanno realizzate dal sistema pubblico per i cittadini, bisogna che queste siano in grado di creare interazione e socialità. Preciso: interazione, non già integrazione il cui termine già da sé é ghettizzante.

Una visione progettuale innovativa
Il progetto, implementato da Clemente Engineering Service Srl e realizzato in collaborazione con M.M. Costruzioni Srls, è stato concepito per armonizzarsi con il contesto del quartiere.
L’insediamento, caratterizzato da un’architettura piacevole e funzionale, è pensato per accogliere famiglie di ogni estrazione sociale, offrendo spazi condivisi per attività quotidiane e momenti di socialità.
Questo approccio innovativo riflette una nuova idea di edilizia pubblica: non solo la costruzione di abitazioni, ma la creazione di luoghi di vita che favoriscono benessere e interazione.

Sostenibilità e materiali all’avanguardia
Il progetto integra scelte mirate per garantire ecosostenibilità, sicurezza e risparmio energetico. Tra i materiali utilizzati spiccano:
- Solai Kompart Koiben Plastbau: realizzati in polistirene, questi solai assicurano isolamento termico, anti-sismicità ed efficientamento energetico, riducendo al contempo i costi di gestione per i futuri residenti.
- Murature in Gasbeton e infissi ad alta coibentazione termica e acustica, per un comfort abitativo ottimale.
- Impianti fotovoltaici e di accumulo: favoriscono l’utilizzo di energie rinnovabili e riducono i consumi energetici.
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che promuovono una mobilità più sostenibile.
L’obiettivo del progetto è ottimizzare ogni aspetto legato al risparmio energetico e alla bioedilizia, sfruttando risorse naturali e materiali innovativi per rispettare i criteri di isolamento termico e ventilazione.
Un futuro migliore per la comunità
Questo progetto rappresenta un tassello della missione di Arca Capitanata, guidata dal Dr. Giuseppe Liscio, per affrontare l’emergenza abitativa in provincia di Foggia. L’obiettivo è restituire dignità alle famiglie senza casa, eliminando situazioni di disagio abitativo e creando residenze sicure, confortevoli e sostenibili.